Pannello fotovoltaico
Il pannello fotovoltaico è l'insieme di più moduli fotovoltaici collegati tra loro. Come per le celle all'interno del modulo, anche i pannelli possono essere collegati in serie o in parallelo a seconda della corrente e della tensione che si vuole ottenere.
Potenza di picco
La potenza di picco Wp è la potenza massima prodotta da un sistema fotovoltaico in condizioni standard, cioè con un irraggiamento di 1000 W/mq
Silicio amorfo
Il silicio amorfo è la forma allotropica del silicio, non cristallino. Le celle fotovoltaiche in silicio amorfo sono più economiche (30-40% in meno) di quelle realizzate in silicio cristallino ma presentano una bassa efficienza (5-6%). Sono dette anche celle fotovoltaiche a film sottile.
Silicio cristallino
Il silicio cristallino è appunto la forma cristallina del silicio ( indicata con la sigla c-SI). Le celle solari in silicio cristallino sono dette anche celle solari convenzionali o di prima generazione.
Silicio monocristallino
Per silicio monocristallino si intende il silicio costituito da un cristallo singolo. Il silicio monocristallino è il semiconduttore più utilizzato nell'elettronica. I pannelli in silicio monocristallino si riconoscono perché sono di colore blu scuro, tendente al nero, hanno un'efficienza tra il 15% e il 20%.
Silicio policristallino
Il silicio policristallino è costituito da più cristalli. I pannelli in silicio policristallino hanno un'efficienza di circa il 13% , quindi maggiore dei pannelli in silicio amorfo e inferiore a quelli in silicio policristallino. Hanno dalla loro però un ottimo rapporto qualità/prezzo.